Catania, tra Miti, Barocco e Movida

Catania, tra Miti, Barocco e Movida: L’ultima Avventura Siciliana di Shaoran e Akame

Un'intera giornata tra storia, leggende e la vibrante vita notturna catanese. La vacanza siciliana di Shaoran e Akame sta volgendo al termine, ma l’entusiasmo non accenna a diminuire.

Dopo aver esplorato quasi ogni angolo della Sicilia orientale e sud-orientale — dall’Etna ad Ortigia, da Noto a Modica, da Scopello a Salemi — oggi ci attende una giornata particolare: Catania, con tutta la sua energia, il suo patrimonio culturale e la sua celebre movida.

Ma prima, una tappa mitica: la Scogliera dei Ciclopi ad Aci Trezza. Shaoran ha letto qualcosa su Polifemo, e la curiosità è palpabile.

Un Inizio Mitologico: La Scogliera dei Ciclopi

Ci incontriamo di buon mattino davanti al loro hotel a Taormina. Shaoran indossa una T-shirt con la mappa della Sicilia stampata sopra. Akame è già con il suo taccuino, pronta a raccogliere leggende e impressioni.

“Oggi ci aspetta una giornata lunga, ma sarà una delle più emozionanti,” anticipiamo, mentre saliamo nella nostra Auto con Conducente.

“Siamo prontissimi!” esclama Akame. “Non vogliamo perderci nulla!”

“Prima tappa: Aci Trezza. Conoscerete la leggenda di Polifemo e dei faraglioni,” spieghiamo.

Durante il viaggio, costeggiamo la Riviera dei Ciclopi. Shaoran osserva i grandi scogli neri emergere dal mare e chiede incuriosito:

“Sono quelli lanciati da Polifemo a Ulisse?”

“Esattamente. Secondo l’Odissea, dopo essere stato accecato da Ulisse, il ciclope accecato gettò in mare enormi massi per colpire la nave in fuga. Quei massi, secondo la leggenda, sono i faraglioni che vedi.”

Ci fermiamo brevemente sul lungomare di Aci Trezza per una passeggiata. Il mare è calmo, l’aria profuma di salsedine.

“È affascinante pensare che questo luogo sia stato testimone di miti così antichi,” dice Akame, fotografando i faraglioni.

Verso Catania: Tra Storia e Barocco Nero

Riprendiamo il viaggio verso il centro di Catania. In poco più di venti minuti, ci ritroviamo catapultati in una città vibrante, dove il nero della pietra lavica si mescola all’azzurro del cielo.

“Benvenuti a Catania, la città dell’Etna,” diciamo con un sorriso.

“È molto diversa da Siracusa o Noto,” nota Shaoran.

“Sì, qui il barocco è fatto di lava. Dopo il terremoto del 1693, la città fu ricostruita usando proprio la pietra nera dell’Etna. Il risultato è un’architettura unica.”

Iniziamo la visita da Piazza Duomo, dove ci accoglie la maestosa Fontana dell’Elefante, simbolo di Catania.

“Perché un elefante?” chiede Akame.

“È chiamato ‘u Liotru’. La leggenda racconta che fosse una statua magica usata da un negromante arabo per volare. Oggi è il simbolo di protezione della città.”

Visitiamo la Cattedrale di Sant’Agata, patrona di Catania. Raccontiamo il martirio della giovane Agata, perseguitata dai Romani per la sua fede cristiana.

“La sua festa, il 5 febbraio, è una delle più grandi manifestazioni religiose del mondo,” spieghiamo.

Passeggiata nel Mercato del Pesce

A pochi passi dal Duomo, ci addentriamo nel mercato del pesce. È mattina piena e l’atmosfera è vivace: urla dei venditori, profumo di mare, colori intensi.

“Sembra un teatro all’aperto!” ride Shaoran.

“Qui si compra il pesce più fresco della Sicilia,” diciamo. “E si capisce molto anche dell’anima catanese: diretta, passionale, vera.”

Akame resta colpita dalla varietà di pesci e dalle voci in dialetto.

“Non capisco nulla, ma mi piace,” sorride.

Pranzo Tipico ai Piedi del Castello Ursino

Ci spostiamo verso il Castello Ursino, costruito da Federico II nel XIII secolo. Al suo fianco, una trattoria ci accoglie con i piatti più iconici.

Il menù del giorno?

  • Pasta alla Norma
  • Arancini
  • Caponata di melanzane
  • Cannoli e granita finale

“La pasta alla Norma è dedicata a Bellini, il compositore catanese,” raccontiamo.

“È tutto così buono,” esclama Akame. “Il cibo siciliano non ci ha mai deluso.”

Pomeriggio tra Cultura e Relax

Dopo pranzo, visitiamo il Teatro Romano di via Vittorio Emanuele, nascosto tra le case moderne. È uno dei tesori più affascinanti della città, e Shaoran rimane a lungo in silenzio a osservare le gradinate in pietra lavica.

“È come un ponte tra epoche diverse,” dice. “Un teatro antico, nel cuore di una città viva.”

Proseguiamo la passeggiata verso via Etnea, il cuore dello shopping, fino ai Giardini Bellini, dove ci fermiamo per un momento di relax all’ombra degli alberi secolari.

Cena e Inizio della Movida

Il sole cala e Catania inizia a trasformarsi. Le luci si accendono, i locali si popolano. Shaoran e Akame si cambiano per la serata.

Turismo a Catania

“Abbiamo sentito dire che la movida catanese è famosa in tutta Italia,” dice Shaoran con un sorriso curioso.

“Lo è davvero! Preparatevi a vedere un altro volto della città.”

Li accompagniamo in una zona piena di locali e ristorantini: via Santa Filomena, nel cuore della Catania giovane. Lì si cena tardi, tra street food gourmet e piatti moderni ispirati alla tradizione.

“E dopo?” chiede Akame.

“Dopo, si balla!”

Notte tra Musica, Cocktail e Risate

La tappa successiva è Piazza Teatro Massimo, circondata da lounge bar, club e locali alternativi. In uno di questi, con terrazza vista città, ci sediamo per un drink.

“Questa città è piena di energia,” commenta Shaoran, mentre ascoltiamo musica dal vivo.

“E anche dopo una giornata così intensa, ci sentiamo ancora carichi,” aggiunge Akame.

Balliamo, ridiamo, e brindiamo a questa esperienza indimenticabile.

Rientro a Notte Fonda

Verso le 2:30 del mattino, riprendiamo la strada verso Taormina. Nell’auto regna il silenzio, rotto solo dalle luci soffuse della costa.

“Catania è stata una sorpresa continua,” dice Shaoran, con un tono emozionato.

“La città perfetta per concludere questo viaggio,” aggiunge Akame.

Li lasciamo davanti all’hotel con un sorriso e una promessa: “La Sicilia sarà sempre qui ad aspettarvi.”

Conclusione: Perché Scegliere un Tour con Auto con Conducente

Questa intensa giornata è stata possibile grazie al nostro servizio di Noleggio Auto con Conducente.

Vantaggi?

  • Nessun pensiero per gli orari o la guida.
  • Flessibilità nell’itinerario.
  • Comfort durante gli spostamenti lunghi.
  • Possibilità di vivere appieno sia il giorno che la notte.

🌐 Scopri anche tu Catania e la Sicilia con Sicily Car Service
📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 +39 333 160 6317 | +39 328 481 7474
🌍 www.sicilycarservice.com

🚗 Viaggia comodo, vivi l’emozione. Anche di notte.

Related Articles

new logo invertito

Mappa del sito

P.IVA P.IVA 03261930832

Contact center

Cesare: +39 333 160 6317
Luciano +39 328 481 7474
Email: info@sicilycarservice.com

Where we are

Via Arancio n. 29
98039 Taormina

Always open

Stand-by service
24 Hours/day