Le nostre Auto con Conducente per un nuovo Tour: La Prossima Tappa è Erice
Dopo giorni di escursioni intense e piene di emozioni, Shaoran e Akame iniziano a riflettere sulla loro avventura siciliana. Mentre viaggiano comodamente in auto, notano che le distanze tra i luoghi della Sicilia occidentale e Taormina stanno diventando sempre più lunghe.
Un Cambio di Programma
Seduti sul sedile posteriore della nostra Auto con Conducente, i due amici cinesi si guardano e iniziano a discutere.
"Abbiamo visto posti bellissimi," dice Akame, guardando il panorama dalla finestra.
"Sì, ma ci stiamo rendendo conto che il viaggio fino all’ovest è piuttosto lungo," aggiunge Shaoran.
Il nostro autista interviene con un sorriso. "Effettivamente, la Sicilia è più grande di quanto sembri. Spesso non ci si rende conto delle distanze."
Shaoran annuisce. "Forse dovremmo rivedere il nostro piano. Invece di tornare ogni volta a Taormina, potremmo fermarci a dormire nei luoghi che visitiamo."
Akame si illumina. "Ottima idea! Così potremmo goderci i posti con più calma."
Il nostro autista suggerisce: "Se vi fermate per la notte, Erice è perfetta come prossima tappa. È un borgo incantevole, arroccato su una montagna con una vista spettacolare."
Decidiamo così: si parte da Taormina e ci fermiamo a Erice per la notte.
In Viaggio verso Erice: Tra Mare e Colline
La partenza da Taormina è serena. La nostra Auto con Conducente offre tutto il comfort necessario per affrontare il viaggio verso la provincia di Trapani.
"Vi piacerà Erice," spieghiamo. "È una città medievale, con stradine acciottolate e un'atmosfera fuori dal tempo."
Akame consulta la guida turistica che ha sempre con sé. "Dice che Erice è famosa per i suoi dolci e le sue antiche leggende. Non vedo l’ora!"
Shaoran, più interessato alla storia, chiede: "Perché è così speciale rispetto agli altri borghi siciliani?"
"Erice è un luogo mistico. Da qui, si domina tutta la costa occidentale. Era un punto strategico già in epoca fenicia e poi romana. Il suo castello è chiamato Castello di Venere perché, anticamente, qui si venerava la dea Venere Ericina."
L’Arrivo a Erice: Un Borgo tra le Nuvole
Dopo circa quattro ore di viaggio, iniziamo a salire verso il borgo. La strada si snoda tra tornanti e pini marittimi, e l’aria diventa più fresca.
"Sembra di salire verso il cielo!" esclama Shaoran.
"È proprio così. Erice è a 750 metri sul livello del mare. In giornate limpide, da qui si vedono le isole Egadi."
Appena arriviamo, parcheggiamo nel piazzale vicino all’ingresso del centro storico. Le mura medievali e il portale ci danno il benvenuto.
"È come entrare in un’altra epoca!" commenta Akame, incantata.
La Scoperta del Borgo: Tra Storia e Tradizione
Camminiamo lungo le strade acciottolate, mentre l’odore delle pasticcerie invade l’aria. Decidiamo di fare una prima sosta alla famosa pasticceria Maria Grammatico.
"Qui troverete i dolci tipici di Erice: le genovesi," spieghiamo.
Shaoran e Akame ordinano due genovesi calde, ripiene di crema pasticcera.
"È incredibile! La pasta è morbida e il ripieno dolcissimo!" dice Akame.
"È una ricetta tradizionale delle monache, tramandata da generazioni," raccontiamo.
Il Castello di Venere: Tra Miti e Panorami Mozzafiato
Proseguiamo verso il punto più alto del borgo, il Castello di Venere. La vista è spettacolare: le saline di Trapani brillano al sole e le Isole Egadi appaiono come sagome all’orizzonte.
"Questo era un luogo sacro fin dai tempi dei Fenici. La leggenda narra che qui si trovasse un tempio dedicato alla dea Venere Ericina, dea dell’amore e della fecondità," spieghiamo.
Akame scatta foto senza sosta. "Non avevo mai visto un panorama simile."
"Garibaldi passò anche da qui?" chiede Shaoran.
"No, lui si mosse più a valle, ma la storia di Erice è molto più antica e legata al mito piuttosto che alla storia risorgimentale."
La Cena con Vista
Dopo una lunga passeggiata tra i vicoli, ci fermiamo a cenare in una trattoria con vista sul tramonto.
Ordiniamo:
- Couscous di pesce
- Caponata alla trapanese
- Busiate con pesto alla trapanese
Shaoran assaggia il couscous e sorride. "È diverso dal couscous marocchino, ma il pesce lo rende speciale."
"Qui il couscous è tradizione, influenzato dalla vicinanza con la Tunisia," spieghiamo.
Il proprietario del ristorante racconta che, in passato, Erice era luogo di pellegrinaggio e rifugio per chi cercava pace spirituale.
La Notte a Erice: Atmosfere di Altri Tempi
Dopo cena, ci incamminiamo verso l’albergo. Le stradine sono illuminate da lanterne antiche e l’aria è fresca e profumata.
"Sembra di camminare in una fiaba," dice Akame, stringendosi nel suo scialle.
"Sì, e pensare che un tempo i cavalieri normanni percorrevano queste stesse strade," aggiunge Shaoran.
Mentre ci sistemiamo in albergo, Shaoran e Akame riflettono sulla giornata.
"Restare qui per la notte è stata un’ottima idea," ammette Akame.
"Così possiamo scoprire più a fondo ogni luogo senza correre," conclude Shaoran.
Il Vantaggio del Noleggio Auto con Conducente
Viaggiare con il nostro servizio NCC ha reso la giornata rilassante e piacevole:
- Nessun problema di parcheggio in un borgo dalle strade strette.
- Itinerario personalizzato senza dover pensare alla guida.
- Racconti storici e suggerimenti durante il viaggio.
- Comfort garantito anche nei percorsi più lunghi.
Mentre la notte avvolge Erice, Shaoran e Akame si addormentano con il cuore colmo di emozioni. La loro avventura siciliana continua, ma sanno che questa notte, tra le mura antiche del borgo, resterà uno dei ricordi più preziosi.
📞 Phone: +39 333 160 6317 | +39 328 481 7474
📧 Email
🌐 Website: www.sicilycarservice.com