Tra Mare, Montalbano e Templi Antichi: Ciro e Annamaria alla Scoperta di Porto Empedocle e Agrigento con Sicily Car Service

Tra Mare, Montalbano e Templi Antichi: Ciro e Annamaria alla Scoperta di Porto Empedocle e Agrigento con Sicily Car Service

Cesare Pizzolo Auto con conducente per tour turistici 11 Maggio 2025 Visite: 16
Ratings
(0)

Il viaggio continua, e ogni giorno porta con sé nuove meraviglie. Dopo aver attraversato l’Etna, i Nebrodi, Palermo e le città d’arte del cuore dell’isola, oggi è il turno della costa sud-ovest della Sicilia: Porto Empedocle e Agrigento.

È ancora presto quando ci incontriamo davanti all’hotel a Catania. Il cielo è limpido e il profumo del mare inizia a farsi sentire già nell’aria mattutina.

“Questa Sicilia non finisce mai di sorprenderci,” dice Annamaria, sistemandosi il cappello di paglia. “E oggi… i Templi!”

“E magari un po’ di mare,” aggiunge Ciro. “Mi hanno parlato di una scala bianca incredibile...”

Il nostro autista sorride mentre apre le portiere della Mercedes: “Benvenuti a bordo, direzione Porto Empedocle e Valle dei Templi. Una giornata tra storia, natura e letteratura vi aspetta.”

La Strada Verso Porto Empedocle: tra fichi d’india e panorami dorati

Il viaggio verso sud scivola via tranquillo. Le colline si ammorbidiscono, le strade si fanno panoramiche, e i paesaggi si tingono d’oro: campi di grano, mandorli, uliveti e le immancabili pale di fichi d’india che ondeggiano leggere.

“Ma guarda queste distese,” commenta Ciro. “È un paesaggio quasi africano.”

“Siamo nella Sicilia del mito,” spiega l’autista. “La terra dei greci, dei filosofi, degli dei. E anche di un certo commissario molto famoso…”

“Commissario Montalbano!” esclamano i due all’unisono.

Porto Empedocle: il borgo marinaro di Camilleri

La prima tappa è Porto Empedocle, città natale di Andrea Camilleri. Il porto è ancora attivo, ma il centro conserva l’anima del borgo marinaro: vicoli stretti, case colorate, panni stesi al sole e bar dove si sorseggia il caffè con calma.

“Qui Camilleri ambientò Vigàta,” dice Annamaria, emozionata. “Sembra di essere dentro uno dei suoi romanzi.”

Passeggiamo lungo il corso principale, tra murales dedicati allo scrittore e botteghe che espongono libri e ceramiche ispirate a Montalbano. Una tappa imperdibile è la Statua del Commissario, davanti alla biblioteca comunale. Ciro si avvicina sorridendo:

“Lui sì che ha fatto amare questa parte di Sicilia a milioni di lettori.”

“E noi la stiamo vivendo davvero, senza filtro, con i vostri occhi e le vostre strade,” aggiunge Annamaria, rivolta al nostro autista.

Facciamo tappa anche al belvedere che guarda il mare. Le acque cristalline sfiorano la sabbia dorata, e in lontananza si intravede la Scala dei Turchi, l’enorme falesia bianca che sembra un monumento naturale.

“Ci andremo anche lì?” chiede Ciro.

“Assolutamente sì,” risponde l’autista. “È il nostro regalo prima di immergerci nell’antichità.”

La Scala dei Turchi: il bianco che acceca

La Scala dei Turchi è uno spettacolo che lascia senza fiato. L’auto ci lascia nei pressi del parcheggio, a pochi passi dal sentiero che porta alla falesia. Nessuna fatica, nessun pensiero per la sosta: è questo uno dei grandi vantaggi del noleggio con conducente.

Quando la scorgiamo in tutta la sua imponenza, Ciro resta in silenzio.

“Non credevo esistesse un posto così… sembra scolpita da un dio greco.”

La scogliera, fatta di marna bianca, si innalza come una scala naturale verso il mare. I visitatori camminano lentamente sulla sua superficie liscia, qualcuno si siede per contemplare l’orizzonte.

“Qui i pirati saraceni trovavano riparo,” racconta l’autista. “E da qui il nome ‘Scala dei Turchi’. Oggi è una delle meraviglie naturali più fotografate al mondo.”

Annamaria si siede in silenzio. “Voglio imprimere questa immagine nella memoria. Per sempre.”

Agrigento: la città dei Templi immortali

Il pomeriggio è dedicato a Agrigento e alla sua straordinaria Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo. Il nostro autista ci accompagna fino all’ingresso, evitando le lunghe camminate sotto il sole.

“Vi aspetto alla fine del percorso. Prendete tutto il tempo che vi serve,” dice. “Qui ogni pietra racconta un pezzo di eternità.”

La passeggiata nella Valle dei Templi è un viaggio indietro di 2500 anni. Sotto un cielo terso e un sole gentile, si stagliano davanti a noi i resti di quella che fu Akragas, colonia greca fondata nel 580 a.C.

Il Tempio della Concordia è il primo a mostrarsi, perfettamente conservato, simbolo della Sicilia antica. Le sue colonne doriche sembrano ancora sostenere il cielo.

“È impressionante,” dice Ciro. “Sembra costruito ieri.”

Proseguiamo verso il Tempio di Giunone, arroccato su un’altura con vista sul mare, e poi verso quello di Ercole, più danneggiato ma affascinante nella sua imperfezione.

Annamaria legge un passo di Pindaro:

“La più bella città dei mortali.”

“E lo è ancora,” conclude.

Museo Archeologico e giardino della Kolymbethra

Prima di tornare, visitiamo il Museo Archeologico Regionale, dove sono custoditi i reperti della zona, tra cui statue, ceramiche e un Telamone gigantesco: una statua di uomo che sorreggeva il Tempio di Zeus.

Scendiamo infine nel Giardino della Kolymbethra, un’oasi di agrumi, mandorli e fichi d’india, dove l’antico e il verde convivono. I profumi sono intensi, l’atmosfera è sospesa.

“Qui ti senti parte della storia,” dice Annamaria. “E con voi abbiamo potuto viverla senza fatica, senza corse.”

Rientro al tramonto

Torniamo alla nostra auto, che ci attende fresca e silenziosa. Sulla strada del ritorno, il sole cala dietro le colline dell’entroterra, colorando tutto di rosa e ambra.

Ciro e Annamaria si addormentano per qualche minuto, cullati dal movimento dell’auto e dal senso di pienezza di una giornata perfetta.

Quando si svegliano, ormai vicini all’hotel, Ciro dice:

“Ogni viaggio dovrebbe essere così. Senza stress, con chi ti porta davvero a vivere, non solo a vedere.”

“Sicily Car Service è il nostro compagno ideale,” aggiunge Annamaria. “Avete reso ogni tappa un’esperienza vera.”

Scopri anche tu la Sicilia che emoziona. Senza fretta. Senza stress. Solo bellezza.

Con Sicily Car Service, ogni viaggio diventa scoperta, ogni meta un ricordo indimenticabile.
Dalla costa ai templi, dalla letteratura alla storia millenaria, ti accompagniamo dove il cuore ti guida.

📞 +39 333 160 6317 | +39 328 481 7474
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 www.sicilycarservice.com

Viaggia con noi. Vivi la Sicilia.

  • ncc
  • noleggio auto con conducente
  • turismo sicilia
  • turismo in sicilia
  • agrigento
  • scala dei turchi
  • camilleri
Articolo successivo: Un Giorno a Palermo: Ciro e Annamaria alla Scoperta del Cuore Arabo-Normanno della Sicilia Avanti

Related Articles

Un Giorno a Palermo: Ciro e Annamaria alla Scoperta del Cuore Arabo-Normanno della Sicilia

Cesare Pizzolo 11 Maggio 2025

Il viaggio verso l’entroterra con la nostra Auto con Conducente Tra Ceramiche e Mosaici

Cesare Pizzolo 21 Aprile 2025

Dalle Vette dei Nebrodi al Mare di Capo d’Orlando: Un Viaggio tra Natura e Meraviglia con Ciro e Annamaria

Cesare Pizzolo 21 Aprile 2025

Copyright ©2025 Transfers and Tours | Siciy Car Service


main version