Sulla Rotta dei Ciclopi: Ciro e Annamaria tra Miti, Basalti e Mare con Sicily Car Service

Sulla Rotta dei Ciclopi: Ciro e Annamaria tra Miti, Basalti e Mare con Sicily Car Service

Cesare Pizzolo Auto con conducente per tour turistici 17 Maggio 2025 Visite: 30
Ratings
(0)

Dopo le intense emozioni di Marsala e Selinunte, Ciro e Annamaria si godono un meritato riposo a Catania. Ma la Sicilia ha ancora tanto da offrire, e il richiamo della costa ionica è troppo forte per restare fermi a lungo.

Il giorno seguente, ci incontriamo di buon mattino nell’elegante hall del loro hotel.

“Abbiamo letto della costa dei Ciclopi,” dice Annamaria, sorridendo mentre indossa gli occhiali da sole. “Ci portate dove sono stati lanciati gli scogli da Polifemo, vero?”

“E magari ci scappa anche una granita con brioche?” aggiunge Ciro, con l’entusiasmo di un bambino.

Il nostro autista annuisce, già pronto con l’itinerario: “Oggi si va lungo la costa dei miti. Da Catania fino alla Timpa di Acireale, passando per castelli, faraglioni e leggende. Sarà un viaggio tra storia e fantasia.”

Partenza da Catania con l'Auto con Conducente

Prima di lasciare Catania, ci fermiamo lungo il lungomare di Ognina, da cui si ammira il profilo dell’Etna che si riflette nel mare. È qui che, secondo la leggenda, Ulisse approdò durante il suo viaggio, incontrando il terribile Ciclope Polifemo.

“Questa costa ha visto passare navi leggendarie e veri conquistatori,” racconta l’autista. “Fenici, Greci, Normanni… ognuno ha lasciato un segno.”

Ciro osserva le rocce scure che si tuffano nel mare.

“Basalto ovunque. L’Etna è presente anche qui, nei dettagli.”

Annamaria sorride: “È una montagna madre. Ti accompagna ovunque vai.”

Acicastello: il Castello Normanno sul mare

La prima tappa è Acicastello, un piccolo borgo affacciato sul mare, dominato da un imponente castello normanno costruito nel 1076 su un promontorio di roccia lavica.

Parcheggiamo comodamente vicino al centro grazie al nostro autista e ci avviamo verso il castello a piedi. Il panorama è mozzafiato.

“È costruito sulla lava?” chiede Annamaria.

“Proprio così,” risponde l’autista. “Questa è lava solidificata da un’eruzione avvenuta oltre 100.000 anni fa. Poi i Normanni hanno costruito sopra, unendo natura e architettura.”

All’interno del castello visitiamo il museo civico, che custodisce fossili, minerali e resti archeologici. Ma è la vista dalla terrazza a lasciarci senza parole: il mare si apre infinito davanti a noi, punteggiato dai famosi Faraglioni dei Ciclopi, la nostra prossima destinazione.

“Se Polifemo li ha davvero lanciati,” dice Ciro ridendo, “allora doveva essere parecchio arrabbiato!”

Aci Trezza: tra mito e poesia

Scendendo lungo la costa, in pochi minuti raggiungiamo Aci Trezza, un pittoresco borgo di pescatori diventato famoso grazie a Giovanni Verga, che qui ambientò il romanzo I Malavoglia.

“La casa dei Malavoglia si trovava proprio da queste parti,” dice l’autista indicando le antiche barche ormeggiate al molo.

I Faraglioni dei Ciclopi, scogli basaltici neri e affilati, emergono dal mare con forza. Secondo l’Odissea, furono scagliati da Polifemo contro la nave di Ulisse dopo che quest’ultimo lo accecò.

“È uno scenario quasi epico,” sussurra Annamaria. “Mi sembra di vedere la nave allontanarsi tra gli spruzzi e il ciclope urlante.”

Facciamo una passeggiata lungo la piccola promenade del porto. Pescherecci, reti e gabbiani compongono un quadro autentico, lontano dal turismo di massa.

Ciro scatta foto a raffica, affascinato dai contrasti tra il nero delle rocce e l’azzurro del mare.

“La natura qui ha una forza primordiale. E con voi possiamo fermarci dove vogliamo, quando vogliamo. È una libertà rara.”

La pausa perfetta: granita vista mare

Non possiamo lasciare Aci Trezza senza una sosta golosa. In una storica pasticceria affacciata sulla piazza principale, ordiniamo granite alla mandorla, al pistacchio e al limone, accompagnate dall’immancabile brioche col tuppo.

“Un pasto completo, secondo me,” ride Ciro.

Annamaria annuisce. “Un rituale più che una merenda.”

Seduti al tavolo, con vista sui Faraglioni, ci godiamo il momento con lentezza. Il nostro autista ci lascia spazio, ma resta sempre disponibile, attento, pronto a riprendere il viaggio appena siamo pronti.

La Timpa di Acireale: il promontorio degli dei

Riprendiamo il percorso verso la Timpa di Acireale, una riserva naturale situata su una parete di roccia lavica alta fino a 200 metri, che cade a picco sul mare. È uno dei punti panoramici più straordinari della costa ionica.

“La Timpa è il segreto meglio custodito di questa zona,” spiega l’autista mentre saliamo verso il belvedere.

Ci fermiamo in una terrazza naturale, da cui si può ammirare tutta la costa: Catania a sud, Taormina a nord, e in mezzo il blu intenso del mare che si infrange sulle rocce nere.

“Qui si respira l’anima antica della Sicilia,” dice Annamaria. “È come se il tempo si fermasse.”

Ciro, armato della sua reflex, scatta in silenzio. Poi si volta e dice: “Qui ci tornerò. Magari per scrivere qualcosa.”

La Timpa è anche un luogo di leggende: si racconta che fosse un punto sacro per gli antichi greci, che vi offrivano sacrifici per placare i venti marini e le eruzioni dell’Etna.

“E oggi,” aggiunge il nostro autista, “è un luogo dove la gente del posto viene per ritrovare pace.”

Rientro con luce dorata

Il sole inizia a scendere lentamente verso l’orizzonte. Rientriamo in auto, rilassati, soddisfatti, con il cuore pieno di immagini e suoni.

Ciro si appoggia al sedile, guardando fuori: “È stata una giornata di silenzi che parlano. Miti, pietre, vento. E voi avete reso tutto così semplice.”

“Sicily Car Service non è solo trasporto,” dice Annamaria. “È una guida, una protezione, una chiave d’accesso alla vera Sicilia.”

Dove mito e realtà si incontrano: la costa dei Ciclopi

Catania, Acicastello, Aci Trezza, la Timpa.
Luoghi legati da una linea invisibile fatta di lava, mare, leggende e storia, vissuti nel comfort di un’auto con conducente, con la libertà di fermarsi, ascoltare, osservare e respirare davvero la Sicilia.

📞 +39 333 160 6317 | +39 328 481 7474
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 www.sicilycarservice.com

Scopri anche tu la Sicilia che racconta. Con Sicily Car Service. 🚗🌋🌊

  • turismo sicilia
  • ncc catania
  • ncc sicilia
  • aci trezza
  • acicastello
  • turismo acireale
  • timpa acireale
Articolo successivo: Tra Vele Antiche e Templi sul Mare: Ciro e Annamaria alla Scoperta di Marsala e Selinunte Avanti

Related Articles

Tra Vele Antiche e Templi sul Mare: Ciro e Annamaria alla Scoperta di Marsala e Selinunte

Cesare Pizzolo 17 Maggio 2025

Cefalù e Tindari: Un Viaggio tra Mare, Mosaici e Devozione con Ciro, Annamaria e Sicily Car Service

Cesare Pizzolo 16 Maggio 2025

Tra Mare, Montalbano e Templi Antichi: Ciro e Annamaria alla Scoperta di Porto Empedocle e Agrigento con Sicily Car Service

Cesare Pizzolo 11 Maggio 2025

Copyright ©2025 Transfers and Tours | Siciy Car Service


main version